Ha iniziato a collezionare mulinelli ALCEDO dal lontano 1977, è sicuramente uno tra i più grandi collezionisti ed esperto conoscitore di questa gloriosa marca , la sua collezione comprende circa 150 esemplari diversi, tra modelli, colori, varianti, e rarissimi prototipi , nella sua ricca collezione vi sono anche mulinelli italiani molto rari.
Ha iniziato a collezionare mulinelli per gioco agli inizi del 2000 ed, avendo trovato come primo mulinello un “cigno”, al quale è molto affezionato, ha orientato la sua collezione quasi esclusivamente sui CARGEM, una delle più prestigiose case italiane costruttrici di mulinelli da pesca. Attualmente pensa di possedere tutti i modelli prodotti dalla casa, oltre a molte varianti per ogni modello, per un totale di circa 100 pezzi. E’ diventata per lui motivo di orgoglio e non perde occasione per mostrarla agli amici, o in pubblico durante le fiere di antiquariato dello specifico settore.
Ha cominciato a collezionare mulinelli dal 2005, quando, per caso, acquista in un mercatino a Roma un Cargem Curò. Da allora, la sua passione per il collezionismo di mulinelli antichi cresce sempre più, tanto che oggi la sua collezione comprende circa 150 di pezzi. Esperto pescatore, organizza battute di pesca tramite agenzie in Calabria ed in tutta Italia.
Ha cominciato a collezionare mulinelli antichi nel 1990. Oggi la sua collezione comprende circa 250 mulinelli, di cui 160 italiani, delle case più prestigiose: Alcedo, Cargem, Nettuno, Zangi-Coptes, Agal, Niagara ad altre ditte minori italiane, inoltre ha circa 60 mulinelli tra svizzeri, inglesi, francesi. Profondo conoscitore dei pezzi, della meccanica ed anche riparatore.
Ha iniziato a interessarsi di mulinelli negli anni ’70 collezionando sia modello italiani che stranieri. Negli anni ’90 si è orientato sui mulinelli antichi italiani cercando documentazioni sulle riviste di pesca e sui cataloghi dell’epoca.